Navigando sul nostro sito accetti la privacy policy. Il sito utilizza solo cookie tecnici senza raccolta di dati, tuttavia cookie di terze parti (es. mappe di google, video YouTube, contatori visite) possono profilare visite. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Come alimentarsi durante la gravidanza ed allattamento

Un’alimentazione equilibrata  ed  una  dieta  sana  durante  la  gravidanza e l’allattamento sono requisiti essenziali per fornire al nascituro le migliori opportunità di iniziare bene la sua vita. Ma conosciamo insieme alla Nutrizionista Vincenza Palmisano,   il miglior regime alimentare, da seguire proprio in questo particolare periodo per la donna.

Dottoressa durante la gravidanza spesso si mangia troppo o troppo poco, creando degli squilibri, quale dovrebbe essere l'apporto calorico giusto?

Prima di intraprendere il percorso della gravidanza, voglio consigliare a tutte le donne in sovrappeso di perdere prima di tutto i chili in eccesso. Una dieta dimagrante va seguita prima e non durante la gravidanza! Per quanto riguarda le calorie da introdurre, è previsto un incremento di 300 Kcal dal II. trimestre in poi.

Di quanti chili una donna nei nove mesi di gestazione dovrebbe ingrassare?

L’aumento di peso complessivo consigliato dipende dal peso di partenza della donna.

Per quanto riguarda la donna NORMOPESO, dovrebbe trattarsi di 12-16 kg.

Se la donna parte in SOTTOPESO, l’aumento di peso dovrebbe aggirarsi tra 13-18 kg.

Per una donna in SOVRAPPESO, dovrebbe essere invece tra 7-12 kg.

Attenzione per quanto riguarda le donne FORTEMENTE IN SOVRAPPESO! In questo caso è, infatti, consigliata un PERDITA di peso di circa 7 kg.

Durante la gravidanza spesso ci sono dei veri e propri attacchi di fame. Cosa fare?

In gravidanza sono consigliati 5 pasti, di cui 3 pasti principali e 2 spuntini. Gli attacchi di fame si verificano spesso e volentieri nel momento in cui questi pasti sopra elencati vengono saltati o non rispettati nelle giuste quantità. Come spuntino può essere consigliata un po’ di frutta fresca di stagione oppure uno yogurt.

Per chi è affetto da nausee, ci sono alimenti particolari che possono attutire il disturbo?

Contro la nausea si può preparare una infusione di zenzero. Può essere utile anche un po’ d’acqua e limone oppure un tè alla menta.

Dopo il parto si può iniziare la dieta dimagrante anche se si sta ancora allattando?

L’incremento del fabbisogno calorico nella fase di allattamento è di circa 500 Kcal. Per favorire il calo ponderale del peso corporeo nella fase di allattamento possiamo aumentare le calorie di 300 Kcal anziché di 500 Kcal!

Durante l'allattamento come bisognerebbe alimentarsi?

L’alimentazione durante l’allattamento deve essere sana e controllata. Bisogna cercare di evitare cibi potenzialmente allergizzanti come per esempio arachidi, crostacei, molluschi, frutta secca, cioccolata, fragole, dadi da brodo, alimenti piccanti (peperoncino, pepe, noce moscata, curry). Bisogna evitare anche alimenti dai sapori forti e sgradevoli come per esempio aglio, cipolle, asparagi, cavoli, carciofi e funghi perché potrebbero dare un odore sgradevole al latte materno e il lattante potrebbe rifiutarsi di mangiarlo.

In quanto tempo, si può recuperare il peso forma?

Se i chili presi durante la gravidanza non sforano i consigli sopra citati, è possibile recuperare il peso forma entro qualche mese! Con un’alimentazione sana e bilanciata e un pizzico di buona volontà facendo una regolare attività fisica, le tracce della gravidanza potranno diventare un ricordo ;-).