Navigando sul nostro sito accetti la privacy policy. Il sito utilizza solo cookie tecnici senza raccolta di dati, tuttavia cookie di terze parti (es. mappe di google, video YouTube, contatori visite) possono profilare visite. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

BILANCIA PROFESSIONALE e NASTRO MISURATORE
La misurazione effettuata con la bilancia, lo stadiometro e il nastro misuratore fornisce una prima inquadratura del paziente. Con la rilevazione dell’altezza e del peso si deducono l’indice di massa corporea, il cosiddetto BMI, che definisce l’entità dello squilibro tra il peso corporeo e l’altezza. Associando il BMI alla circonferenza addominale si evince il grado di rischio cardiovascolare.

Successivamente si passa alla BIOIMPEDENZA, una strumentazione che analizza la composizione del peso corporeo. La sua lettura suddivide il peso nelle tre componenti principali: liquidi, grasso e muscolo.