Navigando sul nostro sito accetti la privacy policy. Il sito utilizza solo cookie tecnici senza raccolta di dati, tuttavia cookie di terze parti (es. mappe di google, video YouTube, contatori visite) possono profilare visite. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

 

DIETA VEGETARIANA

Sempre più spesso molte persone decidono di cambiare il proprio stile alimentare a favore di quello vegetariano. In generale si possono definire diete vegetariane tutti quei modelli alimentari che escludono in tutto o in parte gli alimenti di origine e derivazione animale. 
Spesso si fa molta confusione in questo ambito, in quanto un alimentazione di questo tipo può presentare molte sfumature, come:

  • la dieta pesco-latto-ovo vegetariana: quando vengono escluse solo le carni
  • la dieta latto-ovo vegetariana:quando si mangia soltanto uova e latticini
  • la dieta vegana: quando viene escluso tutto ciò che è di derivazione animale
  • ecc...

A volte si pensa che questo tipo di alimentazione sia più sana di altre, in realtà, l'unico stile alimentare che abbia dimostrato di avere proprietà preventive, sotto tutte le condizioni di studio, in tutti i popoli, in condizioni di salute e di malattia, è la dieta mediterranea, che contempla uno stile alimentare sbilanciato verso l’assunzione di vegetali più che di alimenti animali ma in cui questi ultimi sono comunque presenti e di fondamentale importanza.

Alla luce di ciò la dieta vegetariana e vegana se non ben equilibrata, molto variegata e controllata, rischia di provocare carenze nutrizionali a causa dell’eliminazione di alcuni nutrienti fondamentali per la salute. 

Il nutrizionista dunque sarà di fondamentale aiuto per chi decide di cambiare il proprio stile di vita in modo così importante informandolo e guidandolo attraverso questo particolare percorso alimentare.