Navigando sul nostro sito accetti la privacy policy. Il sito utilizza solo cookie tecnici senza raccolta di dati, tuttavia cookie di terze parti (es. mappe di google, video YouTube, contatori visite) possono profilare visite. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

 

ETA' PEDIATRICA - ADOLESCENZA

           

Nel bambino e nell’adolescente l’alimentazione riveste un’enorme importanza per lo stato di salute, l’accrescimento e lo sviluppo psico-fisico. Purtroppo negli ultimi anni un dato molto preoccupante è il crescente aumento del sovrappeso e dell’obesità nella popolazione infantile, dovuto a scorretti stili alimentari e ad una vita sempre più sedentaria

Spesso i genitori si trovano a dover affrontare situazioni che rendono il momento del pasto un vero “incubo”: ad esempio bimbi che vogliono mangiare solo merendine, altri che rifiutano verdura o frutta, bambini che sembrano non avere interesse per il cibo e che dicono “NO” ad ogni nuovo piatto infine bambini che mangerebbero in continuazione. 
Sono proprio queste circostanze che rendono utili la consulenza di un nutrizionista il quale attraverso una corretta informazione e lo sviluppo di una strategia adeguata può aiutare il genitore ad affrontare più serenamente l’alimentazione del bambino.

Anche l’adolescenza così come l’infanzia è un periodo molto particolare nel quale si susseguono numerosi cambiamenti fisiologici che devono essere seguiti con attenzione.

L’approccio educazionale rivolto al bambino fino ai 12 anni prevede un primo incontro, accompagnato da entrambi i genitori, nel quale si indagheranno le abitudini famigliari a tavola, i gusti del bambino e il suo approccio al cibo. In seguito si valuterà il grado di coscienza del senso di sazietà del piccolo e il suo atteggiamento nei confronti dei vari alimenti. A questo punto, a seconda delle esigenze, verrà sviluppato un piano alimentare, che servirà ai genitori come linea guida nella scelta dei cibi e nell’impostazione della giornata alimentare. Verranno effettuati infine incontri successivi per monitorare i progressi alimentari del bambino.