Navigando sul nostro sito accetti la privacy policy. Il sito utilizza solo cookie tecnici senza raccolta di dati, tuttavia cookie di terze parti (es. mappe di google, video YouTube, contatori visite) possono profilare visite. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

 

PATOLOGIE

            
  

           

"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo" (Ippocrate, 460-377 A.C.) 

L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e cura di numerose malattie. Numerose sono le patologie che necessitano di un supporto nutrizionale adeguato, o che sono causate da una errata alimentazione. A tal proposito è importante cercare di aiutare il nostro organismo a mantenersi sano proprio attraverso una scelta alimentare più consapevole e salutare.

Quando è utile consultare il nutrizionista:

  • In presenza di diabete: in questo caso un corretto regime dietetico è fondamentale per contenere e migliorare i livelli di glicemia
  • Nel caso di ipercolesterolemia o ipertrigliceridemia: quando i livelli di trigliceridi e colesterolo nelle analisi sono alti
  • In presenza di acidità di stomaco (esofagite, reflusso gastroesofageo, ernia iatale) o patologie intestinali (stitichezza, meteorismo, morbo di crohn, colite, diverticolite, …)
  • Quando si soffre di qualche allergia alimentare o si sospetta una intolleranza (celiachia, intolleranza al lattosio…) in modo da evitare gli alimenti di disturbo e sostituirli con cibi di qualità equivalente
  • Quando i livelli di acido urico sono elevati o sono presenti patologie al fegato o al pancreas (calcolosi biliare, steatosi epatica, gotta…)
  • In caso di patologie cardiovascolari (ipertensione, infarto…): la prevenzione per il benessere del cuore si basa principalmente su una corretta alimentazione
  • In caso di malattie autoimmuni (come per esempio tiroidite di hashimoto, lupus, artrite reumatoide, psoriasi, sindrome da anticorpi antifosfolipidi ecc.) seguendo un’alimentazione antinfiammatoria
  • In caso di affaticamento renale e patologie renali perché in questo caso è di fondamentale importanza non sovraccaricare l’attività renale con apporti proteici non adeguati e tenere a bada l’input di potassio e fosforo.