SOVRAPPESO E OBESITA'
L’organizzazione mondiale della sanità definisce l’obesità come una condizione caratterizzata da eccessivo peso corporeo per accumulo di tessuto adiposo (grasso), in misura tale da influire negativamente sullo stato di salute.
Il problema dell’aumento di peso spesso viene considerato solo da un punto di vista estetico. In realtà però, essere obesi o in sovrappeso comporta prima di tutto gravi rischi per la salute, poiché si è maggiormente esposti a patologie quali diabete, malattie cardiovascolari (ipertensione, infarto, aterosclerosi ecc.), patologie respiratorie e inoltre ad alcuni tipi di cancro.
Viene proposto un percorso, che prevede tre fasi tutte importanti e strettamente collegate tra loro:
1) INFORMAZIONE 2) EDUCAZIONE 3) RIABILITAZIONE
Dopo una adeguata valutazione antropometrica la persona verrà informata sulla sua condizione costituzionale, le sue necessità metabolico-energetiche e sui fattori ambientali che incidono negativamente sul suo stile alimentare. Verranno poi fornite strategie operative atte a gestire ed eventualmente eliminati comportamenti alimentari scorretti e potenziati quelli positivi. Si seguirà poi un vero e proprio percorso di educazione alimentare.
L’obiettivo è di rendere il soggetto capace di riconoscere i propri segnali corporei, le proprie emozioni e l’autogestione completa nei confronti del cibo al fine di acquisire il più corretto stile alimentare e di vita (attività fisica).