La rilevazione delle misure antropometriche come il peso, l’altezza e le circonferenze è parte fondamentale per la stesura di un piano alimentare funzionale.
Si parte dalla classica misurazione con strumenti tradizionali come la bilancia e il nastro misuratore per poi passare ad una lettura più approfondita con apparecchiature Hi-Tech di ultima generazione che permettono la costruzione di avatar tridimensionali.
https://www.centrosalutepuntovita.it/metodi-tradizionali?print=1&tmpl=component#sigProGalleria9bfc544b27
BILANCIA PROFESSIONALE e NASTRO MISURATORE
La misurazione effettuata con la bilancia, lo stadiometro e il nastro misuratore fornisce una prima inquadratura del paziente. Con la rilevazione dell’altezza e del peso si deducono l’indice di massa corporea, il cosiddetto BMI, che definisce l’entità dello squilibro tra il peso corporeo e l’altezza. Associando il BMI alla circonferenza addominale si evince il grado di rischio cardiovascolare.
BIOIMPEDENZA
Il Biompedenziometro utilizzato "Quantum V, Segmental" è un dispositivo medico professionale usato anche come strumentazione ospedaliera e citato anche in moltissimi studi di ricerca internazionali.
La Bioimpedenza è una lettura che consente di misurare con precisione la composizione corporea composta dalla massa magra, la massa grassa e i liquidi corporei.
Questo permette il suo utilizzo ad ampio spettro. Viene usata sia per la valutazione dell’andamento di un programma dimagrante ma anche per la valutazione della ricomposizione corporea e la crescita muscolare nei soggetti sportivi.
I valori ricavati ci danno informazioni su:
- Metabolismo basale
- FFM (massa magra): rappresenta la massa corporea di tutto il corpo tranne il grasso. Comprende lo scheletro, circa il 73% dei liquidi corporei, i muscoli, la pelle e gli organi
- FM (massa grassa): rappresenta la massa lipidica totale del corpo. Include tutti i lipidi estraibili dai tessuti adiposi e da ogni altro tessuto del corpo
- Lo stato d’idratazione che si suddivide in:
ü ECW (acqua extracellulare): acqua fuori dalle cellule
ü ICW (acqua intracellulare): quantità d’acqua all’interno delle cellule
ü TBW (acqua corporea totale): l’acqua corporea, sia all’interno che all’esterno delle cellule
In una valutazione di calo ponderale o di aumento di massa muscolare l'impedenziometria è un ottimo ausilio per individuare le variazioni del peso corporeo in risposta al programma nutrizionale, ad un programma di allenamento oppure alla combinazione di essi.
FIT 3D BODY SCANNER
Si tratta di una tecnologia innovativa per visualizzare il cambiamento tridimensionale del corpo umano.
Le telecamere interne del body scanner consentono di acquisire dati e creare un avatar che mostra fino ai minimi dettagli la fisionomia del paziente in quel momento.
La tecnologia Fit 3D misura con assoluta precisione tutte le circonferenze utili, da capo a piedi, per verificare il corretto andamento di un percorso nutrizionale. La scansione da modo di verificare anche la perfetta simmetria dello sviluppo muscolare e di valutare possibili miglioramenti sulla postura.
Le letture successive verranno confrontati con i dati registrati in precedenza. Sovrapponendo le due sagome si hanno così visivamente e numericamente tutti i dati dei progressi.
Il Body Scanner attraverso la sua lettura riesce anche ad estrapolare una buona stima della massa grassa, della massa magra e del metabolismo basale.
Il paziente attraverso un login privato potrà accedere in qualsiasi momento a tutte le sue scansioni effettuate.