Navigando sul nostro sito accetti la privacy policy. Il sito utilizza solo cookie tecnici senza raccolta di dati, tuttavia cookie di terze parti (es. mappe di google, video YouTube, contatori visite) possono profilare visite. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Stampa questa pagina

Pancia gonfia, fianchi larghi ... predisposizione pilotata dagli ormoni

A prescindere dai chili in eccesso o non, ognuno di noi ha un punto debole sul quale accumula più facilmente tessuto adiposo, che possono essere pancia, fianchi o un po’ tutto il corpo.                             
Il grasso addominale, localizzato prevalentemente sulla pancia, spesso turba gli uomini, ma in misura inferiore anche le donne. Al contrario, l’accumulo del grasso sui fianchi, colpisce principalmente il sesso femminile. I soggetti più fortunati, invece, distribuiscono i chili in eccesso in modo uniforme su tutto il corpo. Nell’ultimo caso si tratta di una corporatura detta “intermedia / mista”.

Andiamo ora a distinguere il grasso localizzato sull’addome, detta “conformazione a mela”, da quello localizzato su fianchi e cosce, detta “conformazione a pera”.

Partiamo dalla “conformazione a mela”, ovvero biotipo ANDROIDE, tipicamente maschile:

Descrizione:

Questa localizzazione del grasso corporeo è strettamente collegata al rischio di patologie cardio-vascolari e metaboliche.

Dobbiamo sapere che quest’accumulo di grasso, essendo localizzato prevalentemente nella regione addominale, toracica, dorsale e cerviconucale, è pericoloso in quanto va a coprire anche gli organi esternamente e internamente sotto forma di grasso viscerale!

Questa distribuzione di grasso è dovuta alla maggiore produzione di ormoni, in particolar modo del testosterone e del cortisolo.

Alcune patologie correlate possono essere IPERINSULINEMIA, DISLIPIDEMIA, IPERTRIGLICERIDEMIA, INSULINORESISTENZA, DIABETE, IPERCOLESTEROLEMIA, IPERTENSIONE, ARTERIOSCLEROSI, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, SINDROME METABOLICA. Per questo motivo NON vanno assolutamente sottovalutati i rischi che possono essere provocati da un addome protuberante!  

In questo caso è più semplice dimagrire rispetto alla conformazione a pera grazie all’alta capacità del soggetto in questione di sciogliere i grassi. Un’alimentazione ben calcolata può ridurre notevolmente tutte le circonferenze della parte superiore del corpo e conseguentemente portare a un calo ponderale del peso corporeo, riducendo così il rischio delle patologie sopra indicate.

Passiamo ora alla cosiddetta “conformazione a pera”, cioè il biotipo GINOIDE, tipicamente femminile:

Descrizione:

In questo caso l’accumulo di grasso avviene soprattutto nella parte inferiore del corpo su fianchi, glutei, cosce e nella parte sottombelicale. Si possono notare anche polpacci ben sviluppati e un seno tendenzialmente ridotto. Il tessuto adiposo in questo caso si deposita sotto la pelle.

Questa disposizione del grasso è dovuta all’azione di estrogeni e progesterone.

Questa tipologia di localizzazione del grasso corporeo è meno pericolosa per la salute per quanto riguarda sia problemi cardiovascolari sia quelli metabolici, ma può portare con se patologie meno gravi come per esempio l’INSUFFICIENZA VENOSA, VENE VARICOSE, CELLULITE, PROBLEMI DI CIRCOLAZIONE PERIFERICA. Si tratta perciò di problemi più che altro estetici piuttosto che salutari.

Il dimagrimento in questo caso è più impegnativo rispetto alla conformazione a mela perché la capacità di sciogliere i grassi è più scarsa. Ma nonostante ciò, un’alimentazione ben organizzata può aiutarci a ridurre la circonferenza dei fianchi e delle cosce, facendoci perdere al contempo i chili di troppo.