Navigando sul nostro sito accetti la privacy policy. Il sito utilizza solo cookie tecnici senza raccolta di dati, tuttavia cookie di terze parti (es. mappe di google, video YouTube, contatori visite) possono profilare visite. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Stampa questa pagina

Patologie cardiovascolari: "La prevenzione comincia con l'alimentazione"

Le malattie cardiovascolari costituiscono un gruppo molto ampio di patologie e sono tra le principali cause di mortalità nei Paesi Sviluppati. Può essere colpito tutto il sistema cardiovascolare, dal cuore ai vasi sanguigni che lo compongono. Una patologia molto comune è quella dell’aterosclerosi, provocata da un accumulo di grassi, i trigliceridi, e il colesterolo cattivo (LDL), nella parte interna dei vasi sanguini portando a una riduzione del loro diametro, nel peggiore dei casi fino all’occlusione degli stessi. Questo comporta il mancato arrivo di sangue e ossigeno ai vari organi.  

Vogliamo dedicare quest’articolo alla PREVENZIONE di queste patologie molto diffuse partendo proprio dall'alimentazione. Ne abbiamo parlato con la Biologa Nutrizionista, Dottoressa Vincenza Palmisano.

Dottoressa, una alimentazione corretta ed equilibrata, sullo stile della dieta mediterranea, può essere un'arma vincente per prevenire le patologie cardiovascolari?

Sì, la dieta mediterranea ha un effetto cardioprotettivo ed è adatta sia come prevenzione sia come terapia nutrizionale per quanto riguarda il sistema cardiovascolare. Questo grazie a una buona presenza di GRASSI MONOINSATURI, cioè grassi buoni presenti nell’olio extravergine di oliva, ma anche di MINERALI, ANTIOSSIDANTI e FIBRE contenuti in frutta, verdura e cereali, possibilmente integrali e non processati.

Quali sono gli alimenti maggiormente incriminati?

Gli alimenti maggiormente incriminati sono la carne grassa e i loro derivati come per esempio i salumi e i latticini. Un uso eccessivo di questi alimenti, con l’andare del tempo, comporta un aumento del colesterolo cattivo e dei trigliceridi che possono portare alla formazione di placche all’interno dei vasi sanguigni e causare l’aterosclerosi.

I vegetali, così, come le fibre sono efficaci contro i danni dell'aterosclerosi?

I vegetali sono alla base della dieta mediterranea. Ci forniscono gli elementi chiave come le fibre e le sostanze protettive che contribuiscono ad uno buono stato di salute e alla sazietà. Il consumo giornaliero di verdura e frutta, possibilmente sempre di colore differente, ci assicura vitamine e minerali e ci garantisce un’ampia varietà di antiossidanti e componenti protettivi! Tutti questi alimenti di origine vegetale sono responsabili per la prevenzione di alcune malattie cardiovascolari e ci aiutano a tenere sotto controllo il peso corporeo!

Mantenere il peso nell'ambito della normalità è utile nella prevenzione delle patologie cardiovascolari?

Assolutamente sì. Mantenere un buon normopeso facendo una buona selezione degli alimenti, come previsto dalla dieta mediterranea, sono un’ottima prevenzione per quanto riguarda le patologie cardiovascolari. Voglio ricordarvi che la dieta mediterranea prevede un uso regolare di FRUTTA, VERDURA, LEGUMI e CEREALI che ci forniscono CARBOIDRATI, di PESCE AZZURRO, CARNE BIANCA e LEGUMI che ci forniscono le PROTEINE e L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA e la FRUTTA SECCA OLEOSA, come per esempio le NOCI e le MANDORLE, che ci forniscono GRASSI di ottima qualità.

L'attività fisica, invece, quant'è importante?

Una buona e sana alimentazione come anche l’attività fisica regolare, sono l’arma vincente per la PREVENZIONE di tante patologie. Il cuore è un muscolo che può essere allenato per renderlo più forte. Inoltre, lo sport ci aiuta anche a bruciare i grassi in eccesso e mantenere un buon peso corporeo.