Navigando sul nostro sito accetti la privacy policy. Il sito utilizza solo cookie tecnici senza raccolta di dati, tuttavia cookie di terze parti (es. mappe di google, video YouTube, contatori visite) possono profilare visite. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Stampa questa pagina

Cibi giusti a tavola

Quando arriva l’inverno, il nostro corpo viene sottoposto a sbalzi di temperature, gelo e raffreddori. L’alimentazione, come sempre, è un ottimo strumento per affrontare i cambi di stagione e come ben sappiamo, la natura ci offre tanti nutrienti che possono aiutare il nostro organismo ad affrontare questo periodo. Dunque è anche necessario portare in tavola i cibi giusti.

Ma in che modo? Ne abbiamo parlato con la nostra la Biologa Nutrizionista, la Dottoressa Vincenza Palmisano.

Dottoressa è vero che l'inverno è la stagione meno adatta per iniziare una dieta dimagrante, dato che il nostro organismo necessita dell'assunzione di maggiori calorie?

Assolutamente no. Non è vero che d’inverno il corpo necessita di calorie maggiori rispetto all’estate. Anzi, solitamente d’inverno si esce di meno e si fa una vita più sedentaria. Di conseguenza il dispendio energetico è inferiore a quello estivo quando si esce di più e si va al mare.

In genere, in inverno ci sono meno verdure di stagione e si tende a consumare piatti più pesanti. Come si può ovviare?

Le verdure invernali a nostra disposizione non sono poche. Possiamo trovare tutte le crucifere come i broccoli, il cavolfiore, il cavolo, i cavoli di bruxelles ma anche le bietole, gli spinaci, i carciofi, i finocchi e il radicchio. C’è anche da dire che le proprietà nutrizionali che ci forniscono le verdure autunnali sono eccezionali. Ad esempio è dato di fatto che cavoli, broccoli e cavolini di bruxelles hanno un’azione antitumorale grazie al contenuto dei glucosinolati! Le stesse proprietà possiamo trovarle anche nella frutta e verdura di colore rosso e rosso-viola.

Ci sono alimenti attraverso i quali possiamo rinforzare il nostro sistema immunitario?

Basta seguire la stagionalità della frutta e della verdura. Tutto quello che ci offre la natura nel periodo autunnale, a modo suo ci aiuta a rinforzare il nostro sistema immunitario. Esso viene rinforzato sicuramente attraverso la vitamina C che possiamo trovare soprattutto negli agrumi come le arance e i limoni, ma anche nei kiwi, cioè in alimenti che la natura ci propone proprio in questo periodo. Facciamo solo molta attenzione che questi alimenti siano freschi perché se sono stati raccolti troppi giorni fa, perdono tali proprietà. Ad esempio, la vitamina C purtroppo si disperde molto facilmente se gli alimenti non vengono consumati nel breve periodo dopo essere stati raccolti oppure se vengono cotti.

Non sono neanche da sottovalutare le proprietà di tisane, possibilmente biologiche, a base di Echinacea e Rosa Canina. Si tratta di fiori che la natura ci offre per aumentare le nostre difese immunitarie e difenderci contro i malanni dei periodi più freddi dell’anno.

Durante l'inverno, possiamo concederci più dolci?

I dolci andrebbero consumati, a prescindere dalla stagione, sempre in quantità controllata e moderata. Ovviamente delle festività natalizie ci si può concedere una fetta di panettone o di pandoro perché non è l’eccezione a fare la differenza.

Infine Dottoressa, che consiglio dare a chi con il freddo si impigrisce e finisce per restare sul salotto, magari mangiando dolciumi o snack salati?

Solitamente le palestre sono ambienti ben riscaldati. Lo sport è un metodo naturale per aumentare la temperatura corporea, bruciare qualche caloria, ma soprattutto per rinforzare il sistema immunitario.